Via Bruno Buozzi 57 – 00045 Genzano di Roma (RM)

Nullo il contratto di apprendistato
senza formazione

Deve essere ritenuto nullo il contratto di apprendistato professionalizzante in caso di mancata dimostrazione del corretto espletamento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro, ove l’inadempimento abbia un’obiettiva rilevanza, concretizzandosi nella totale mancanza di formazione, teorica e pratica, ovvero in una attività formativa carente o inadeguata rispetto agli obiettivi indicati nel progetto di formazione e trasfusi nel contratto.

Comunicazione di assunzione

Nel caso in cui il datore di lavoro debba comunicare un’assunzione durante il periodo di chiusura dello Studio di Consulenza dal Lavoro, può utilizzare il nuovo applicativo online, accedendo con le proprie credenziali Spid, per inviare la comunicazione sintetica d’urgenza (UNIURG).

NULLITA’ DELLA SANZIONE DISCIPLINARE
PER MANCATA LETTURA DELLA LETTERA DI CONTESTAZIONE

Il Tribunale di Catania, con sentenza 2707/2025 del 24 giugno, ha annullato una sanzione disciplinare conservativa (multa pari a 2 ore di retribuzione), non avendo la società resistente (datrice di lavoro del dipendente sanzionato) fornito la prova – nel corso del giudizio – di avere dato lettura (o quantomeno di avere tentato di farlo) della lettera di contestazione disciplinare che il lavoratore si era rifiutato di ricevere.

ORDINANZA REGIONE MARCHE
RISCHIO CLIMATICO STRESS TERMICO

Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica
Misure di prevenzione per l’attività lavorativa all’aperto ed in condizioni di esposizione prolungata al sole, nel settore agricolo e florovivaistico, nel settore della logistica, nonché nei cantieri edili e stradali.

Stretta sulla Naspi
con una eccezione

Con la circolare 98/2025 , l’Inps ha fornito le istruzioni applicative sulla novità introdotta dalla legge 207/2024 (Bilancio 2025) in materia di indennità di disoccupazione, integrando le disposizioni di legge in via interpretativa.

Regolamento aziendale

Il regolamento aziendale è uno strumento di policy aziendale utile per codificare e divulgare alcune regole, anche comportamentali, esistenti in azienda, al di là degli ordinari doveri contrattuali e di legge. Tramite regolamento, il datore di lavoro definisce standard operativi specifici per il contesto organizzativo aziendale, adattando principi generali alle peculiarità della propria realtà imprenditoriale e della propria cultura aziendale.

Bonus donne e giovani:
requisiti, decorrenza e durata

Con l’emanazione dei Decreti attuativi e delle circolari INPS, è stato definito il quadro regolatorio ed operativo del Bonus donne e del Bonus giovani. Il lungo iter che ha portato a tale definizione è stato condizionato dal rispetto dei necessari vincoli dell’Unione europea.

Auto aziendali: le novità
del decreto bollette.

Dal 1° gennaio 2025 per molti, ma non per tutti i dipendenti, cambiano in maniera rilevante (e spesso negativa) le regole per l’imposizione contributiva e fiscale delle auto (e non solo) concesse in uso promiscuo da parte del datore di lavoro. Di seguito il punto sulle questioni più rilevanti, anche alla luce delle novità che sono state recentissimamente introdotte dalla conversione in legge del cd. decreto “bollette”.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati.

CERTIFICAZIONI

Certificazione ISO 9001:2015
Certificazione Cassa Edile Awards