Via Bruno Buozzi 57 – 00045 Genzano di Roma (RM)

IN BELGIO SI LAVORA MENO. E IN ITALIA?

Il governo federale del Belgio ha concordato una riforma del mercato del lavoro basata su quattro pilastri, con intervento del primo ministro Alexander De Croo, accompagnato dai ministri Pierre-Yves Dermagne (Lavoro), Frank Vandenbroucke (Affari sociali).

L’intenzione del governo è quella di portare il tasso di occupazione all’80% entro il 2030 (attualmente in Belgio il tasso di occupazione è al 71%).

FIS-LA DISCIPLINA APPLICABILE DAL 2022

riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali

Nel quadro generale degli interventi contenuti nella Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) riveste particolare importanza il riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali. L’insieme delle disposizioni è finalizzato all’allargamento della platea dei destinatari degli ammortizzatori sociali, al miglioramento delle prestazioni e al completamento del processo di “universalizzazione diversificato” delle tutele, avviato dapprima con la L. 92/2012, e successivamente sviluppato dal D.Lgs. 148/2015.

NUOVE REGOLE SULLA QUARANTENA

COVID-19: cambiano ancora le regole sulla quarantena

Dal Ministero della Salute arrivano le nuove regole sulla quarantena per coloro che abbiano avuto contatti stretti con soggetti positivi: 5 giorni con test antigenico o molecolare negativo all’uscita.

AGGIORNAMENTO COVID-19

Covid-19: ancora interventi su scuola e Green Pass

Approvato un nuovo D.L. che introduce ulteriori misure in materia di certificazioni verdi Covid-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.

COSTITUIRSI IN COOPERATIVA

Dal 2022 costituirsi in cooperativa conviene

Al fine di promuovere interventi diretti a salvaguardare l’occupazione ed assicurare la continuità all’esercizio delle attività imprenditoriali, alle società cooperative che si costituiranno a decorrere dal 1° gennaio 2022 (art. 23, c. 3 quater, DL 83/2012 conv. in L. 134/2012) potrà essere riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi dalla data della costituzione, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL) nel limite massimo di importo pari a € 6.000 su base annua, riparametrato ed applicato su base mensile.

LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

Comunicazione per lavoratori autonomi occasionali: chi è obbligato e chi non lo è?

I chiarimenti dell’INL

La nuova comunicazione preventiva obbligatoria da trasmettere all’INL (art. 13 DL 146/2021 conv. in L. 215/2021), interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori.

Ricordiamo che tale obbligo trova applicazione in riferimento all’utilizzo di lavoratori autonomi occasionali (art. 2222 c.c.).

AGGIORNAMENTO COVID-19

Il datore di lavoro deve fornire al lavoratore la mascherina FFP2 durante l’auto-sorveglianza?

Una delle maggiori novità dei recenti decreti legge emanati dal Governo è il nuovo concetto di “auto-sorveglianza”, che consiste nell’attività di monitoraggio autonomo e costante a cui sono tenuti tutti quei soggetti venuti a stretto contatto con un caso positivo di COVID-19, ma che hanno completato il ciclo vaccinale con due dosi da meno di 120 giorni o che si sono già sottoposti alle terza dose, la cosiddetta “booster”.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

ALLA RICHIESTA DELL’ASSEGNO PENSIAMO NOI

La G&L Consulting fornisce assistenza, in favore dei propri Clienti e dei loro dipendenti, per la presentazione delle domande di assegno unico universale ed eventuale ottenimento della certificazione ISEE.
Le domande, corredate o meno di ISEE, possono essere presentate dal 1° gennaio 2022.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati.

CERTIFICAZIONI

Certificazione ISO 9001:2015
Certificazione Cassa Edile Awards