Nel caso in cui il datore di lavoro debba comunicare un’assunzione durante il periodo di chiusura dello Studio di Consulenza dal Lavoro, può utilizzare il nuovo applicativo online, accedendo con le proprie credenziali Spid, per inviare la comunicazione sintetica d’urgenza (UNIURG).

Il modello Unificato Urg è il modulo informatico mediante il quale tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, adempiono all’obbligo di comunicazione di assunzione preventiva dei lavoratori, nel caso di impedimento all’utilizzo del sistema ordinario; resta fermo l’obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo.

Modello Uniurg: quando inviarlo?

La comunicazione deve essere presentata almeno il giorno prima (ad esempio, il sabato sera entro le ore 24 per un’assunzione decorrente dalla domenica).

Modello Uniurg: come inviarlo?

Il modello Uniurg deve essere inviato tramite la nuova procedura web raggiungibile al seguente link https://couniurg.lavoro.gov.it/ ed accessibile con le credenziali Spid o CIE del datore di lavoro.
Per effettuare l’accesso cliccare sui box dedicati “Entra con SPID” o “Entra con CIE”, quindi procedere con l’autenticazione.
Successivamente occorre accedere al modulo UniURG cliccando su “Compila UniURG” ed “Invia una nuova comunicazione UniURG”.
Il sistema mostrerà la pagina con la “Autodichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000”; per procedere e visualizzare il modulo UniURG cliccare su “Accetto” in fondo alla pagina.

Modello Uniurg: come si compila?

Il modulo UniURG si compone di quattro sezioni, tutte da compilare obbligatoriamente.
In dettaglio:
● Sezione: Datore di lavoro
● Sezione: Lavoratore
● Sezione: Inizio rapporto di lavoro
● Sezione: Dati di invio

Nella sezione 1, contenente i dati del datore di lavoro, occorre  indicare:

  • il codice fiscale datore di lavoro: se si tratta di una ditta individuale, il codice fiscale del titolare oppure la Partita Iva se si tratta di una società;
  • la denominazione del datore di lavoro: inserire la ragione sociale del datore di lavoro, ovvero il cognome e il nome, in caso di ditta individuale..

Nella sezione 2, contenente i dati del lavoratore, occorre indicare:

  • il codice fiscale esatto del lavoratore;
  • il cognome e il nome in modo completo.

Nella sezione 3, contenente i dati del rapporto di lavoro, occorre indicare:

  • la data di inizio del lavoro: inserire la data di inizio del rapporto di lavoro.

Nella sezione 4, contenente i dati di invio, occorre indicare:

  • il motivo dell’urgenza; in particolare, se l’invio tramite il modello Uniurg è dovuto alla chiusura dello studio, occorre indicare: “chiusura degli uffici di consulenza”;
  • soggetto che effettua la comunicazione: il campo è compilato in automatico con la voce “Datore di lavoro”;
  • e-mail del soggetto che effettua la comunicazione: inserire l’indirizzo e-mail del soggetto che sta effettuando la comunicazione.

Per procedere cliccare sul pulsante “Salva”.
Per tornare in compilazione del modulo, cliccare su “Modifica”; per procedere con l’invio cliccare su “Invia per assolvere l’Obbligo di Comunicazione”.
In seguito all’invio il sistema informerà del buon esito dell’operazione.

Occorre poi informare La Consilav ed il Consulente incaricato non appena gli uffici risulteranno nuovamente attivi poiché, in ogni caso, occorrerà provvedere a regolarizzare l’assunzione inviando il Modello Unilav completo.

 

Sarà nostra cura fornire tempestivamente ogni aggiornamento sul tema direttamente ai Clienti interessati.

DISTINTI SALUTI